top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Harry Markowitz: La Rivoluzione del Portafoglio e l'Economista Premio Nobel



Morto in California il premio Nobel Harry Markowitz, l’economista che rivoluzionò il mondo della finanza.

Lo studioso è deceduto a Santa Monica, a 95 anni. La sua teoria del portafoglio ha ribaltato l'approccio tradizionale all'acquisto di azioni esaminando il rapporto tra rischio e rendimento.

Harry Max Markowitz, l'economista statunitense che ha dato il via a una rivoluzione nel campo della finanza, stravolgendo il pensiero tradizionale sull'acquisto di azioni e aggiudicandosi il Premio Nobel per le scienze economiche per la sua opera pionieristica, è morto in un ospedale di Santa Monica, in California, all'età di 95 anni.

L'annuncio della scomparsa, avvenuta giovedì 22 giugno, è stato dato pochi giorni dopo da Mary McDonald, assistente di lunga data del professore Markowitz, precisando che il decesso è stato causato da una polmonite e da una sepsi.

Nato a Chicago il 24 agosto 1927, e laureatosi in economia nell'università della sua città, Markowitz è stato professore presso la Wharton School di Filadelfia, l'University of California di Los Angeles e la Rutgers University di New Brunswick nel New Jersey concludendo la carriera come titolare della cattedra di finanza ed economia presso il Baruch College di New York.

Per la teoria moderna del portafoglio, con cui ha ribaltato l'approccio tradizionale all'acquisto di azioni esaminando il rapporto tra rischio e rendimento, Markowitz nel 1990 è stato insignito del Premio Nobel per l'economia per il contributo dato alla teoria delle scelte di portafoglio, congiuntamente ad altri due economisti statunitensi, Merton Miller e William F. Sharpe. Il loro contributo complessivo ha dato l'avvio a quella che oggi noi conosciamo come economia finanziaria, un campo separato di studio.


Markowitz sviluppò la teoria del portafoglio, che cercava il modo di ottimizzare la rendita degli investimenti, agli inizi degli Anni 50, con la pubblicazione dell'articolo "Portfolio selection" nel Journal of Finance (1952), poi ampliato nel volume "Portfolio selection: efficient diversification of investments" (1959), apparso sotto gli auspici di James Tobin, futuro Premio Nobel per l'economia nel 1981. La sua teoria ha aperto nuove prospettive nel campo della gestione del rischio e ha fornito strumenti fondamentali per gli investitori nella costruzione di portafogli diversificati.

La morte di Harry Markowitz rappresenta una grande perdita per la comunità accademica e finanziaria. Il suo lavoro e le sue idee continuano a influenzare il modo in cui gli investitori affrontano il rischio e cercano di massimizzare i rendimenti dei loro portafogli. Il suo lascito sarà ricordato come una delle pietre miliari nella storia della finanza moderna.


Harry Markowitz, oltre alla sua teoria del portafoglio, ha apportato altri contributi significativi nel campo della finanza. Ecco alcuni punti interessanti sulla sua carriera e le sue idee:


1. Oltre alla teoria del portafoglio, Markowitz ha lavorato anche su altri temi finanziari importanti. Ad esempio, ha sviluppato la teoria del pricing dei derivati, che si occupa della valutazione di strumenti finanziari complessi come le opzioni.

2. Markowitz è stato uno dei primi a introdurre il concetto di "rischio sistemico" nell'analisi finanziaria. Ha evidenziato come il rischio di un investimento non può essere completamente eliminato mediante la diversificazione, poiché esistono fattori di rischio che influenzano l'intero sistema finanziario.

3. La teoria del portafoglio di Markowitz ha aperto la strada a ulteriori sviluppi nel campo della finanza quantitativa. La sua idea di combinare asset diversi per ottimizzare il rendimento ha portato alla creazione di modelli matematici e algoritmi complessi per l'analisi e la gestione dei portafogli.

4. Markowitz ha anche sottolineato l'importanza della gestione attiva del portafoglio rispetto alla gestione passiva. Ha enfatizzato il ruolo degli investitori nel prendere decisioni informate basate sull'analisi dei dati e nella ricerca di opportunità di investimento.

5. Nel corso della sua carriera, Markowitz ha continuato a lavorare e a contribuire attivamente alla ricerca finanziaria. Ha pubblicato numerosi articoli e libri su vari argomenti, tra cui la gestione del rischio, l'allocazione degli asset e l'analisi delle performance.

6. Markowitz ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti per i suoi contributi nel campo della finanza. Oltre al Premio Nobel per l'economia, ha ricevuto la Medaglia John von Neumann nel 1989 e il Graham and Dodd Award nel 2006.

7. La teoria del portafoglio di Markowitz ha avuto un impatto significativo sul settore finanziario, influenzando la pratica della gestione degli investimenti in tutto il mondo. Le sue idee sono state integrate nelle metodologie di allocazione degli asset e nei processi decisionali degli investitori istituzionali e dei gestori patrimoniali.


La figura di Harry Markowitz rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel campo della finanza moderna. La sua teoria del portafoglio ha fornito un approccio sistematico e matematico alla gestione del rischio e dell'allocazione degli asset, contribuendo a ridefinire il modo in cui gli investitori costruiscono e gestiscono i loro portafogli.




 

I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati.

bottom of page