top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

ETF del Mese: IE000YASIPS3 — AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF EUR Acc

Nel contesto macroeconomico complesso e in continua evoluzione del 2025, l’AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF si distingue come uno strumento strategicamente solido per gli investitori che cercano un’esposizione diversificata ai mercati sviluppati europei, con un forte orientamento ESG allineato agli obiettivi climatici. La composizione settoriale dell’ETF, mostrata nella Figura 1, risulta particolarmente significativa nell’attuale scenario e sarà analizzata nel dettaglio nel prosieguo del testo per evidenziare i principali benefici che ne derivano.

Figura 1. Ripartizione dei settori - AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF.  Fonte https://fondi.axa-im.it/
Figura 1. Ripartizione dei settori - AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF.  Fonte https://fondi.axa-im.it/

Come evidenziato dai dati di performance riportati nella Figura 2, l’ETF presenta un’elevata aderenza all’andamento dell’MSCI Europe Climate Paris Aligned Index. Ciò conferma l’efficacia della struttura del prodotto e la qualità della sua implementazione da parte di AXA IM, che si distingue per un tracking error contenuto e per la fedeltà nella replica dell’indice di riferimento.

Figura 2. Performance - AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF.  Fonte https://fondi.axa-im.it/
Figura 2. Performance - AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF.  Fonte https://fondi.axa-im.it/

L’ETF punta su società a larga e media capitalizzazione coerenti con la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio — un trend strutturale supportato dal Green Deal europeo e da un solido impianto normativo e istituzionale.

Figura 3. Ripartizione per cap. di mercato - AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF.  Fonte https://fondi.axa-im.it/
Figura 3. Ripartizione per cap. di mercato - AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF.  Fonte https://fondi.axa-im.it/

La composizione settoriale del fondo risulta particolarmente ben calibrata per l’attuale contesto di mercato. Le principali esposizioni — finanziari (24,7%), industriali (20,7%), sanità (16,2%) e tecnologia (7,8%) — offrono vantaggi distinti. Il settore sanitario rappresenta un’area difensiva, poco sensibile all’inflazione, sostenuta da flussi di cassa stabili e potere di prezzo. La tecnologia europea, pur con un peso contenuto, risulta meno vulnerabile a correzioni valutative rispetto alla controparte statunitense, grazie a aspettative di crescita più contenute e bilanci più disciplinati.

Figura 4. Top 10 Holdings - AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF.  Fonte https://fondi.axa-im.it/
Figura 4. Top 10 Holdings - AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF.  Fonte https://fondi.axa-im.it/

L’esposizione ai finanziari appare ben posizionata in un contesto di politica monetaria più accomodante da parte della BCE. Con il calo dei tassi ufficiali, il costo del funding si sta riducendo, favorendo una possibile espansione del credito nell’area euro.


Figura 5. Il tasso di interesse della BCE. Fonte https://tradingeconomics.com/ | European Central Bank
Figura 5. Il tasso di interesse della BCE. Fonte https://tradingeconomics.com/ | European Central Bank

Inoltre, si osserva un riesame dei flussi globali di capitale e delle strategie di carry trade, soprattutto in relazione ai recenti cambiamenti nei mercati finanziari giapponesi, che potrebbero ulteriormente influenzare positivamente la domanda di attività finanziarie europee. Inoltre, tassi d’interesse più bassi in EU potrebbero incentivare il passaggio di capitali dall’obbligazionario all’azionario in cerca di rendimenti reali più elevati, soprattutto in un contesto di disinflazione come quello attuale. Questa dinamica potrebbe costituire un vento favorevole per l’azionario europeo, accrescendo il potenziale di rendimento per strumenti come questo ETF.


Il profilo ESG del fondo rappresenta un ulteriore punto di forza. Oltre il 97% dell’AUM è coperto da indicatori ESG e di intensità di CO₂, con una metodologia d’indice esplicitamente allineata all’Accordo di Parigi. L’ETF intercetta quindi una tendenza secolare e duratura d’investimento. Nonostante le recenti controversie politiche negli Stati Uniti, i mandati ESG restano solidi in Europa — in particolare tra fondi pensione, compagnie assicurative e fondi sovrani — garantendo un continuo supporto istituzionale e una buona liquidità per prodotti selezionati secondo criteri ESG.

Figura 6. Caratteristiche ESG - AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF.  Fonte https://fondi.axa-im.it/
Figura 6. Caratteristiche ESG - AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF.  Fonte https://fondi.axa-im.it/

Dal punto di vista valutativo, inoltre, l’equity europeo continua a trattare con uno sconto significativo rispetto al mercato statunitense, offrendo spazio per un’espansione dei multipli qualora le aspettative sugli utili dovessero stabilizzarsi o migliorare. Il mix settoriale dell’ETF — che evita un’eccessiva esposizione a titoli tecnologici sensibili ai tassi, mantenendo invece un’inclinazione verso settori con forte generazione di cassa — lo rende un’alternativa strategicamente interessante.


Per dimostrare come l’inclusione mirata dell’AXA IM MSCI Europe Equity PAB UCITS ETF EUR Acc (ISIN: IE000YASIPS3) possa migliorare la qualità statistica di un portafoglio, abbiamo condotto un’analisi comparativa di scenario.


Consideriamo un modello di portafoglio Ex-Ante (DRC 4), in cui la categoria benchmark (Azionari Geografici) viene sostituita con l’ETF AXA IM MSCI Europe Equity, attribuendogli un peso del 18.83%. La componente azionaria complessiva del portafoglio così modificato sale al 38%, con la parte restante presumibilmente allocata in obbligazioni o altri strumenti a basso rischio.

Figura 7. Portafoglio DRC 4 con l’inclusione dell’AXA IM MSCI Europe Equity. Fonte: https://www.diamantech.net/  - Piattaforma Ex-Ante
Figura 7. Portafoglio DRC 4 con l’inclusione dell’AXA IM MSCI Europe Equity. Fonte: https://www.diamantech.net/  - Piattaforma Ex-Ante

A titolo comparativo, confrontiamo questo modello migliorato con un portafoglio standard 50/50 azionario-obbligazionario, che rappresenta un punto di riferimento classico nell’asset allocation bilanciata.


Nel modello DRC 4 con integrazione dell’ETF AXA, si osserva un chiaro miglioramento di diversi indicatori chiave corretti per il rischio su un orizzonte triennale:


Figura 8. Dati statistici - Portafoglio DRC 4 con l’inclusione dell’AXA IM MSCI Europe Equity vs benchmark (portafoglio 50/50 azionario-obbligazionario). Fonte: https://www.diamantech.net/  - Piattaforma Ex-Ante
Figura 8. Dati statistici - Portafoglio DRC 4 con l’inclusione dell’AXA IM MSCI Europe Equity vs benchmark (portafoglio 50/50 azionario-obbligazionario). Fonte: https://www.diamantech.net/  - Piattaforma Ex-Ante

 Ciò che colpisce è che i parametri di rischio risultano sistematicamente più favorevoli nel modello DRC 4 con incluso l’ETF AXA Europe ESG, rispetto a un portafoglio tradizionale 50/50. Questo si manifesta in modo ancora più evidente durante le fasi di stress di mercato, come visualizzato nei grafici allegati.


Figura 9. La performance del portafoglio DRC 4 con l’inclusione dell’AXA IM MSCI Europe Equity ha mostrato una maggiore resilienza rispetto al benchmark durante il periodo di stress nei mercati nel 2025. Fonte: https://www.diamantech.net/  - Piattaforma Ex-Ante 
Figura 9. La performance del portafoglio DRC 4 con l’inclusione dell’AXA IM MSCI Europe Equity ha mostrato una maggiore resilienza rispetto al benchmark durante il periodo di stress nei mercati nel 2025. Fonte: https://www.diamantech.net/  - Piattaforma Ex-Ante 
Figura 10. La drawdown del portafoglio DRC 4 con l’inclusione dell’AXA IM MSCI Europe Equity mostra una minore perdita rispetto al benchmark. Fonte: https://www.diamantech.net/  - Piattaforma Ex-Ante
Figura 10. La drawdown del portafoglio DRC 4 con l’inclusione dell’AXA IM MSCI Europe Equity mostra una minore perdita rispetto al benchmark. Fonte: https://www.diamantech.net/  - Piattaforma Ex-Ante

L’inclusione dell’ETF AXA IM MSCI Europe Equity PAB in un portafoglio multi-asset permette di mantenere l’esposizione azionaria con un buon potenziale di rendimento, migliorando al contempo la resilienza e il profilo di rischio complessivo, soprattutto in un contesto caratterizzato da frammentazione politica, alta volatilità e riallocazione globale del rischio. La selezione strategica di strumenti azionari con caratteristiche settoriali e geografiche favorevoli contribuisce a diversificare le fonti di rendimento senza compromettere le performance.


Durante episodi di ribasso dei mercati azionari o shock macroeconomici – come quelli osservati nel 2025 a causa dell’escalation dei dazi statunitensi, incertezze geopolitiche e riallineamenti dei tassi d’interesse in EU – il portafoglio modificato ha mostrato una minore sensibilità agli shock, grazie a

·        La natura difensiva dei settori presenti nell’ETF AXA (es. sanità, tecnologia a bassa beta)

·        I trend strutturali ESG che attirano flussi istituzionali stabili

·        I benefici di diversificazione offerti dall’esposizione azionaria europea, meno correlata ai cicli di volatilità centrati sugli Stati Uniti.


In sintesi, l’AXA IM MSCI Europe Equity PAB rappresenta una combinazione intelligente di diversificazione geografica, allineamento ESG e resilienza macroeconomica. Per investitori basati in euro, o portafogli strategici con orizzonte di lungo termine e vincoli ESG, questo ETF costituisce una solida componente core. Sebbene la volatilità globale possa persistere nel breve termine, la struttura sottostante, la rilevanza tematica e l’equilibrio settoriale del fondo ne fanno una posizione altamente difendibile nel regime di mercato attuale.






1. Accedi o Registrati ad Ex-Ante

2. Clicca 'FUNDS & ETF'

3. Crea o clicca il tuo portafoglio

4. Cerca l'ISIN IE000YASIPS3 e selezionalo


Seguici sui nostri social per leggere ogni settimana contenuti di Finanza Comportamentale!


Accedi alla nostra Academy: https://www.diamantech.net/academy

Attiva la DEMO Ex-Ante: https://bit.ly/demoexante



Questo 'ETF del mese' deve intendersi unicamente come delle mere comunicazioni promozionali relative al servizio prestato da Diaman Tech e non possono in alcun caso considerarsi, data la natura non personalizzata delle stesse, un servizio di consulenza "ad personam" nell’ambito di un rapporto bilaterale con l’investitore. E’ doveroso ricordare che eventuali risultati realizzati nel passato dall’investitore anche sulla base di tali portafogli modello elaborati dalla Società, non possono costituire alcuna garanzia di eguali rendimenti per il futuro né rappresentare un’informazione volta a fornire una strategia di investimento all’investitore stesso. Considerato che si tratta di un mero servizio informativo e divulgativo, si consiglia all’Utente prima di reperire ogni informazione necessaria per valutare l’opportunità di compiere determinate scelte di investimento.

bottom of page