top of page

Cosa troverai nell'analisi
L’attuale fase economica è caratterizzata da alta volatilità, rallentamento della crescita globale e incertezza geopolitica. In questo contesto, settori meno ciclici e politicamente sostenuti diventano più attrattivi per gli investitori rispetto a una completa fuga verso la liquidità.
Difesa e Sicurezza: interessanti in un contesto macro tardo-ciclico
✔️ Il settore della difesa è sostenuto da budget governativi stabili e pluriennali.
✔️ L’UE sta aumentando significativamente la spesa militare tramite l’European Defence Fund (EDF) con 1,065 miliardi di euro per progetti R&D.
✔️ Focus su tecnologie come cyber-difesa. L'aumento degli attacchi informatici su infrastrutture critiche e sistemi governativi rende questo segmento prioritario per investimenti pubblici e privati.
✔️ AI nella Difesa. Utilizzo per sistemi di sorveglianza predittiva, gestione autonoma di droni, guerra elettronica e simulazioni militari.
Troverai un caso studio
... questa strategia non solo migliora la diversificazione strutturale del portafoglio, ma consente anche di capitalizzare su trend di lungo termine sostenuti da politiche governative e dinamiche di mercato favorevoli. Ad esempio, incorporando questi settori nell’allocazione strategica, si registra un miglioramento delle metriche chiave di portafoglio, inclusa la probabilità di rendimento positivo a tre anni, che raggiunge il 90,35%.

Scarica l'analisi
bottom of page